• Language:
  • English
  • |
  • A -
  • A +
  • HOME PAGE

    MOSTRE / NEWS

  • Modena
  • Berlin
  • Fuori sede
  • CONTATTI

  • Modena
  • Berlin
  • ARTISTI

  • Christian Achenbach
  • William Anastasi
  • Devendra Banhart
  • Carlo Benvenuto
  • Jonathan Binet
  • Ross Bleckner
  • Céleste Bousier Mougenot
  • Ariel Cabrera Montejo
  • Sandro Chia
  • Enzo Cucchi
  • Mario Dellavedova
  • Agostino Di Scipio
  • Christian Fogarolli
  • Stefano Graziani
  • Peter Halley
  • Douglas Henderson
  • Christina Kubisch
  • Mark Innerst
  • Pe Lang
  • Annette Lemieux
  • Robert Longo
  • Rafael Megall
  • Luigi Ontani
  • Mimmo Paladino
  • Donato Piccolo
  • Roberto Pugliese
  • Alessandro Sciaraffa
  • Gabriele Silli
  • Michele Spanghero
  • Franco Vaccari
  • © 1978-2025 Galleria Mazzoli s.r.l. (C.F. e P.IVA 03276130360) & Galerie Mazzoli GmbH (VAT DE262925603 TAX ID 29/300/31367)
    Informativa Privacy  Cookie Policy

    menu

    Post-digitalism on the make

    Pe Lang
    27 Aprile - 1 Settembre 2019
    Post-digitalism on the make | Pe Lang
    Galerie Mazzoli / Eberswalder Str. 30, Berlino



    Pe Lang è nato nel 1974 a Sursee (CH), vive e lavora in Svizzera..
    Ha esposto il suo lavoro a livello internazionale presso musei, gallerie e festival tra i quali: Museum Haus Konstruktiv, Zurigo; MUDA Museum of Digital Art, Zurigo; ZKM, Karlsruhe; Kunstmuseum, Stoccarda; EMMA Espoo Museum of Modern Art, Finlandia; Martin Gropius Bau, Berlino; Futurium, Berlino; Hek, Basilea; Bian Biennial, Montreal; Centro de Arte Santa Museum Mónica, Barcellona; Galerie Mazzoli, Berlino; Galerie Denise René, Parigi; Galerie Anhava, Helsinki; Galerie Standing Pine, Nagoya. .... vai alla pagina dell'artista


    COMUNICATO STAMPA
    Galerie Mazzoli è lieta di presentare "post-digitalism in the make", l’ultima mostra personale dell’artista svizzero Pe Lang.
    Pe Lang crea dei sistemi cinetici che, tramite il loro meccanismo d’azione, incuriosiscono lo spettatore il quale, superata la pura contemplazione, si pone domande sul loro funzionamento. A livello formale queste istallazioni possono essere messe in relazione con la tradizione dell’arte della geometria astratta in cui l’artista mira all’estrema semplicità e chiarezza a livello strutturale. La loro formula visuale è spesso simile a quella di uno schermo, grazie al fatto di essere incorniciati e appesi al muro. Tuttavia le differenze sono notevoli. Con Pe Lang non stiamo guardando a una superficie che nasconde il macchinario tecnico della generazione dell’immagine, al contrario guardiamo all’effettiva struttura da cui la funzionalità della macchina deriva direttamente. Gli elementi strutturali non sono poi resi decorativi da Pe Lang. Il principio regolatore di ognuno dei suoi lavori è in realtà un estremo minimalismo che riduce le strutture al loro scheletro funzionale.
    Le opere sono progettate per sorprendere, persino incantare ma, allo stesso tempo, non sono messe in campo nè magia né illusioni ...

    Leggi seguito

    Pe Lang Pe Lang Pe Lang



    IMMAGINI MOSTRA
    Pe Lang
    Pe Lang
    Pe Lang
    Pe Lang
    Pe Lang
    Pe Lang
    Pe Lang
    Pe Lang
    Pe Lang
    Pe Lang
    Pe Lang
    Pe Lang
    Pe Lang
    Pe Lang
    +